Una Competenza Essenziale per il buon vivere del tuo cane e di tutta la famiglia!
I cuccioli di cane, come i bimbi umani, sperimentano la fase della socializzazione: il periodo più favorevole per l’apprendimento. Tutto quello che accade in questo momento influenzerà il resto della sua vita.
Verso la terza settimana di vita infatti, i cani imparano a conoscere l’ambiente che li circonda ed iniziano ad interagire con le specie con le quali convivono; imparano come comportarsi con l’uomo, come porsi con i propri simili, e ad adattarsi ai luoghi e alle situazioni. Pochi stimoli e condivisioni con il resto del mondo, portano problemi comportamentali che si notano in età adulta.
Il proprietario dovrebbe prestare attenzione alle attività di socializzazione del cucciolo e permettergli di:
– Stare a contatto con le persone ed interagire con loro,
– Frequentare ambienti differenti,
– Conoscere altri animali domestici.
Perché è importante?
La socializzazione garantisce un’ottima qualità del tempo trascorso a voi e al vostro cane; il gioco è l’attività migliore che permette di imparare a relazionarsi con altri simili, di età e razze diverse, e così come lo si farà giocare, si spingerà il cucciolo alle relazioni con le persone.
Il cane è un animale socievole, che vive in branco, ha bisogno di una famiglia e di capire il suo ruolo nella società. Questo suo sviluppo previene il manifestarsi di comportamenti aggressivi, paure o fobie.
L’importanza dei primi giorni di vita
Prima di adottare un cucciolo è bene informarsi sul suo luogo di nascita; è fondamentale che nei primi di giorni di vita non abbia vissuto traumi.
Vivere in un luogo isolato senza rumori né odori con cui sperimentare, può rappresentare un serio problema di socializzazione in fase di crescita.
Nei primi mesi gli è consentito comportarsi in modo “maleducato”: saltare addosso, mordicchiare, correre, ecc. Raggiunti i 4-5 mesi di età dovrebbe iniziare a consolidare le regole della socialità e della comunicazione che ha sperimentato nei primi mesi, e imparare a comportarsi con calma di fronte agli altri cani.
Bisogna lasciare al cucciolo l’opportunità di fare esperienze di socializzazione con altri cani e familiarizzare con gli umani in ambienti diversi, in modo che possa apprendere senza pressioni e con naturalezza.
In questo periodo di crescita il cane acquisisce autocontrollo, sopratutto durante il gioco, imparando attraverso tentativi, errori, e altri segnali impartiti dagli umani.
Per il cane giovane e adulto invece, è più complicato imparare le regole della socialità tra cani e tra persone. Coloro che non hanno avuto quest’opportunità non sono in grado di interagire in modo calmo e costruttivo nelle interazioni con altri simili e umani.
Per questo per loro organizziamo incontri guidati per cani adulti chiamati: Classi di Socializzazione. (Leggi la storia di Bella per capirne di più!)
Le nostre Classi di Socializzazione
A Dimensione Cane ci occupiamo della corretta socializzazione del tuo cucciolo o del tuo cane adulto.
Abbiamo classi di socializzazione costruite in linea con i cani ospitati ed il loro carattere, perché possano sperimentare e fare esperienza con cani equilibrati adulti, capaci di interrompere comportamenti troppo esuberanti o scorretti, e di premiare le interazioni corrette.
L’obiettivo è sviluppare competenze emotive e sociali che migliorino il benessere del cane e della tua vita. I cani imparano così a interagire invece di reagire e possono superare problemi comportamentali, ed il proprietario viene supportato nel capire cosa prova il cane e cosa vuole comunicare, promuovendo la comunicazione e non il solo controllo.
Mentre il proprietario non c’è, sia durante le classi di socializzazione che la permanenza in asilo o pensione, i nostri esperti agevolano la crescita e indirizzano al comportamento corretto del cane, attraverso la scelta della giusta compagnia e aiuto di un cane adulto
Ad esempio: cani preoccupati dalla presenza di altri cani, possono interagire più facilmente con cani tranquilli e dai modi rispettosi, e quelli più irruenti possono essere avvicinati a cani che possano rispondere alle provocazioni in modo solido ed equilibrato, senza aggressività.
Per maggiori informazioni sui nostri corsi di socializzazione ed educazione per cuccioli e cani adulti contattaci, siamo a tua disposizione!
Non ci sono date fisse per i corsi e gli incontri, siamo disponibili per date ed orari più favorevoli per te ed il tuo cane. Conosciamoci!
Richiedi maggiori informazioni, o prenota un posto per il tuo peloso!
Contattaci